Cooperativa Visioli Energia Solidale

Comunità Energetica

A cosa servono le CER?

wb_sunny

Cosa sono le CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili, dette (CER) sono comunità che…

eco

Benifici delle CER

I gruppi energetici condivisi contribuiscono a livellare le…

arrow_forward_ios

Aderisci alla CER

Per aderire alla comunità energetica contrattaci tramite…

Cosa sono le CER?

Una comunità energetica rinnovabile (CER) è un gruppo formato da cittadini, condomini, organizzazioni religiose, enti non profit, associazioni del terzo settore, imprese commerciali, enti pubblici o piccole e medie aziende. Questi soggetti si uniscono per installare e gestire congiuntamente uno o più impianti dedicati alla produzione di energia rinnovabile.

L’obiettivo è condividere l’energia generata e promuovere l’autoconsumo, seguendo un modello che punta alla sostenibilità e alla cooperazione, senza che la produzione e la distribuzione di energia diventino l’attività principale delle imprese coinvolte.

Come funzionano le CER?

Una comunità energetica opera grazie alla collaborazione di diversi attori, sia privati che pubblici, che si uniscono per creare un’organizzazione legale finalizzata alla produzione di energia elettrica. Questa energia viene generata utilizzando fonti rinnovabili, come gli impianti solari fotovoltaici.

I benefici delle comunità energetiche

Le comunità energetiche favoriscono la sostenibilità ambientale e offrono accesso a soluzioni energetiche più convenienti. Oltre a ciò, portano vantaggi significativi alle comunità locali, migliorandone la qualità della vita e promuovendo un’economia più inclusiva.
forest

Ambientali

I Vantaggi per l’Ambiente di una Comunità Energetica Rinnovabile…

savings

Economici

Negli ultimi anni, le Comunità Energetiche Rinnovabili…

diversity_3

Sociali

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) offrono...

Ultimi Articoli

Cosa stabilisce la normativa?

In merito alle regolazioni condivise per il mercato dell’energia elettrica, è stato evidenziato che i progressi tecnologici nelle infrastrutture di rete e nella produzione di energia da fonti rinnovabili offriranno nuove possibilità ai consumatori. L’organizzazione dei consumatori in gruppi consentirebbe un rafforzamento dell’autosufficienza energetica per ciascun paese membro.

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha emesso la Delibera 318/2020/R/eel, che regola le modalità economiche e operative per la condivisione dell’energia elettrica in edifici o condomini, dove gli autoconsumatori di energia rinnovabile operano in modo collettivo, o all’interno di comunità di energia rinnovabile. Questo processo è strutturato in un modello regolatorio definito “virtuale”. Secondo tale modello, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) restituirà importi forfettari unitari basati sulla quantità di energia condivisa, riferita al “gruppo di autoconsumatori da fonti rinnovabili” o alla “comunità di energia rinnovabile”. L’obiettivo è valorizzare l’energia condivisa, tenendo conto di una stima della riduzione dei costi derivante dall’autoconsumo. Inoltre, la Delibera ARERA stabilisce le basi per l’erogazione degli incentivi per il servizio di energia condivisa, che saranno definiti dal Ministero dello Sviluppo Economico, con i decreti attuativi ancora in fase di elaborazione.

La Direttiva RED II prevede che questo nuovo approccio all’uso dell’energia, basato su un modello condiviso di consumo, porterebbe numerosi benefici, tra cui l’impiego delle fonti energetiche locali, una maggiore sicurezza nell’approvvigionamento energetico a livello locale, la riduzione delle distanze di trasporto e la diminuzione delle perdite energetiche. Inoltre, contribuirebbe a un abbattimento significativo dei costi per ogni singolo consumatore.

Energia condivisa, futuro sostenibile.

Per informazioni

Contatta i nostri specialisti.

Contattaci tramite mail.

N.Verde Generale:

Compila questo campo
Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Compila questo campo
Confermo di aver letto l'informativa sulla Privacy. *
Devi accettare i termini per procedere

Fare parte di una Comunità Energetica.