Condividi:
AmbienteVantaggi

A Viadana prende forma Visioli Energia Solidale: tra le prime 7 comunità energetiche più grandi d’Italia

Viadana, 17 giugno 2025 – A Viadana nasce una realtà innovativa che punta a rivoluzionare il modo in cui si produce e si consuma energia sul territorio: si tratta di Visioli Energia Solidale, una nuova comunità energetica rinnovabile che debutta con un primo impianto da 900 kW già operativo e un obiettivo ambizioso: raggiungere 6 MW entro il 2026. Un traguardo che la colloca tra le sette principali comunità energetiche del Paese.

Un’energia che nasce dalla comunità

Costituita come cooperativa a impresa sociale, Visioli Energia Solidale promuove un modello di produzione condivisa di energia fotovoltaica generata da impianti locali. Il sistema inaugurato è in grado di immettere in rete oltre 1 megawattora di energia pulita, favorendo la riduzione delle emissioni climalteranti e contribuendo all’autonomia energetica del territorio.

Oltre ai benefici ambientali, la cooperativa offre vantaggi concreti a tutti i membri che aderiscono: riduzioni sui costi energetici, servizi dedicati, opportunità territoriali e consulenza tecnica, grazie a una rete di accordi e collaborazioni già attive con enti e realtà locali.

Una visione condivisa per un futuro sostenibile

Il progetto prende forma grazie all’impegno e alla sinergia di tre fondatori con esperienze consolidate in ambiti complementari:

  • Andrea Visioli, vicepresidente del Gruppo Visioli e figura chiave nel settore delle utilities a livello nazionale

  • Manola Dinelli, consulente esperta in strategie di efficienza e comunità energetiche

  • Eugenio Adorni, progettista specializzato in impianti elettrici per il settore industriale

Tre competenze diverse, un obiettivo comune: rendere l’energia rinnovabile accessibile, equa e generativa per il territorio.

Energia per oltre 8.000 famiglie entro il 2026

Il percorso di crescita è già tracciato: nei prossimi mesi verranno realizzati nuovi impianti fotovoltaici con l’obiettivo di coprire, entro il 2026, il fabbisogno di energia elettrica di circa 8.500 famiglie (in fascia diurna). Un impatto diretto e misurabile, che rende il progetto un punto di riferimento nella transizione energetica locale.

Un’iniziativa che crea valore condiviso

«La messa in funzione del primo impianto dimostra che un modello energetico alternativo, partecipato e distribuito è non solo possibile, ma realizzabile in tempi rapidi», afferma Andrea Visioli. «Ci auguriamo che sempre più cittadini, imprese e organizzazioni del territorio decidano di unirsi a questa iniziativa. Parte dei proventi sarà destinata a finanziare attività a beneficio della collettività.»

Partecipare è semplice

Tutti – singoli cittadini, enti pubblici, aziende, associazioni – possono entrare a far parte della comunità e iniziare a utilizzare energia 100% rinnovabile, prodotta localmente durante le ore diurne e valorizzata attraverso le tariffe incentivanti previste dal GSE per l’autoconsumo collettivo.

📞 Per saperne di più è attivo il numero verde gratuito: 800.090778


Visioli Energia Solidale non è solo una soluzione energetica, ma un modello di sviluppo sostenibile, partecipato e replicabile, nato dal territorio e pensato per il bene comune.

Articoli Correlati

Benefici Sociali

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non offrono solo vantaggi economici, ma rappresentano anche un’opportunità per migliorare il benessere sociale e…
Scopri di più

Benefici Economici

Negli ultimi anni, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno diventando sempre più popolari grazie ai numerosi vantaggi economici, ambientali e…
Scopri di più
toggle icon