Cooperativa Visioli Energia Solidale

Cosa sono le Cer

Comunità Energetiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono gruppi formati da cittadini, enti pubblici, piccole imprese, organizzazioni no-profit e altre realtà locali, che si uniscono per realizzare impianti energetici condivisi, alimentati da fonti rinnovabili, per la produzione e l’autoconsumo. Questi impianti non devono essere il principale obiettivo economico delle entità coinvolte.

Le CER sono un modello di cooperazione energetica che promuove la gestione comune delle risorse e il rafforzamento della sostenibilità, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.

Il loro scopo è incentivare l’adozione di nuovi modelli economici e sociali in cui tutti i membri partecipano attivamente alle fasi di produzione, consumo e distribuzione dell’energia, seguendo i principi di sostenibilità ambientale e responsabilità collettiva.

Precedentemente in Italia, i singoli cittadini o le aziende avevano la possibilità di collaborare per finanziare impianti rinnovabili, ma non erano previsti impianti che distribuissero energia a più di un’utenza.

Incentivi CER

La legge derivante dalla conversione del Decreto Milleproroghe 162/2019 ha introdotto in Italia le “comunità energetiche rinnovabili” in linea con la Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE). Le nuove normative incentivano la diffusione delle energie rinnovabili, promuovendo sistemi di produzione, autoconsumo e condivisione energetica sostenibili.

Le comunità energetiche possono beneficiare di incentivi tariffari per un periodo di 20 anni, gestiti dal GSE (Gestore Servizi Energetici), che includono una tariffa unitaria e un bonus supplementare, rispettivamente di 100 euro/MWh per i gruppi di auto-consumatori e 110 euro/MWh per le comunità. Le agevolazioni riguardano impianti di nuova costruzione, con una potenza massima di 200 kW, collegati alla rete elettrica a media o bassa tensione, e che utilizzano la stessa cabina di trasformazione per il prelievo e la cessione dell’energia.

I benefici delle comunità energetiche

Le comunità energetiche favoriscono la sostenibilità ambientale e offrono accesso a soluzioni energetiche più convenienti. Oltre a ciò, portano vantaggi significativi alle comunità locali, migliorandone la qualità della vita e promuovendo un’economia più inclusiva.
forest

Ambientali

I Vantaggi per l’Ambiente di una Comunità Energetica Rinnovabile…

savings

Economici

Negli ultimi anni, le Comunità Energetiche Rinnovabili…

diversity_3

Sociali

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) offrono...