Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono gruppi formati da cittadini, enti pubblici, piccole imprese, organizzazioni no-profit e altre realtà locali, che si uniscono per realizzare impianti energetici condivisi, alimentati da fonti rinnovabili, per la produzione e l’autoconsumo. Questi impianti non devono essere il principale obiettivo economico delle entità coinvolte.
Le CER sono un modello di cooperazione energetica che promuove la gestione comune delle risorse e il rafforzamento della sostenibilità, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
Il loro scopo è incentivare l’adozione di nuovi modelli economici e sociali in cui tutti i membri partecipano attivamente alle fasi di produzione, consumo e distribuzione dell’energia, seguendo i principi di sostenibilità ambientale e responsabilità collettiva.
Precedentemente in Italia, i singoli cittadini o le aziende avevano la possibilità di collaborare per finanziare impianti rinnovabili, ma non erano previsti impianti che distribuissero energia a più di un’utenza.